• isoleborromee

L'insenatura che parte dalla foce del fiume Toce e arriva fino ai comuni di Verbania e Stresa, è chiamata golfo Borromeo, in onore della famiglia che a partire dal XVI secolo divenne proprietaria delle isole, ad eccezione di quella dei Pescatori, trasformandole in capolavori che ancora oggi vengono visitati da migliaia di turisti da tutto il mondo.

Isola Madre
Nel 1501 Lancillotto Borromeo acquista questa isola dalla curia di Novara.

E' la più grande delle isole e si può visitare sia l'antica residenza dei conti che i meravigliosi giardini.

All'interno del palazzo rinascimentale sono stati ricostruiti gli ambienti d'epoca e si possono osservare collezioni di bambole, livree e porcellane. Ospita anche un'importante  esposizione di marionette del Settecento e dell'Ottocento.

Il giardino oltre alle spettacolari fioriture di azalee, magnolie, glicini, rododendri, alle innumerevoli specie di piante rare ed esotiche, incanta i suoi visitatori con pavoni, fagiani e altre varietà di uccelli che girano liberamente in questo eden lacustre.

Isola Bella
Quarant'anni di lavori, a partire dal 1630, sono serviti al conte Carlo III e a suo figlio Vitaliano VI Borromeo per edificare questo capolavoro di architettura barocca.

Il palazzo è ricco di stanze arredate con mobili, statue, arazzi, dipinti e stucchi di inestimabile valore.

Il giardino, con le sue terrazze che scendono al lago, sono il più fulgido esempio di giardino barocco all'italiana. Una cura del particolare che permette una rotazione di fioriture in grado di allietare i turisti con colori e profumi da marzo a novembre.

Isola Dei Pescatori
Chiamata anche Superiore, è l'unica isola dell'arcipelago abitata costantemente da una cinquantina di persone che si dedicano alla pesca e al turismo.

Di notevole importanza la chiesa di San Vittore, dichiarata monumento nazionale con i suoi affreschi cinquecenteschi, le sue tele del seicento e altri tesori.

Percorrendo i caratteristici vicoli, contornati da negozietti tipici e ristoranti che offrono piatti a base di pesce appena pescato, si raggiunge la passeggiata alberata sul lato opposto dell'isola.

Isola di San Giovanni
E' un'isola privata che non si può visitare, ma che si può osservare bene dal lungolago di Pallanza.
 
Scoglio Della Malghera
Posizionato a metà strada tra l'isola Bella e l'isola dei Pescatori questo piccolo isolotto, disabitato e in parte ricoperto da vegetazione, ospita sulla sua spiaggetta una nutrita colonia di gabbiani.

 

Info
Per approfondimenti, orari e costi consulta il sito ufficiale delle isole borromee.
 
Come arrivare
Da Laveno prendere il traghetto per Intra e da lì prendere il battello per le isole.
 
 

Galleria

Ostello Casa Rossa

Via Roma, 23

21014 Laveno Mombello, Varese, Italy

TEL: 0039 3488131112   - 0039 0332/669822

EMAIL: info@ostellodilaveno.it

 

L'ostello è gestito da:

Cooperativa Sociale Eureka!

Via di Vittorio, 113

20097 San Donato Milanese, Milano, Italy

Partita Iva: 10864220156

EMAIL: info@coopeureka.it

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle iniziative dell'ostello Casa Rossa inviaci il tuo indirizzo email.