due cuori e una capanna (https://www.gigarte.com)
Anche quest'anno in occasione di San Valentino, fino a domenica 17 febbraio, offriamo le nostre camere matrimoniali a 40 euro a notte.
Perchè la notte, appartiene a chi si ama.
Sabato 9 febbraio a Laveno Mombello avremo la possibilità di assistere allo spettacolo teatrale di Martin Stigol (Zattera teatro).
Ricordatevi di prenotare al numero: 3387547484.
Per info sulla rappresentazione https://progettozattera.com/spettacoli-e-animazioni/a-cavallo-di-uno-scherzo/
La bellezza di un territorio non è data solo dalla natura che lo circonda ma anche dalla gente che lo abita.
Gente che a volte si aggrega, si unisce, si associa per perseguire un obiettivo comune nell'interesse di tutti.
Domenica due settembre, alla Festa Delle Associazioni di Laveno Mombello avremo modo di conoscere un bel po' di queste realtà, queste persone e questi progetti.
Sarà una giornata di solidarietà e di festa con giochi, sport, spettacoli e cultura per tutte le età.
Se ancora siete indecisi se partecipare o meno, vi dico solo che tra i vari premi che correrete il rischio di vincere, c'è un soggiorno per due persone nel nostro ostello.
Ci vediamo quindi domenica al Gaggetto dalle 10 alle 19.
Anche quest'anno l'associazione Laveno E-venti porta la Festa Europea della Musica nelle strade di Laveno, Mombello e Cerro. Quasi quaranta concerti ed eventi gratuiti disseminati nei vari angoli della nostra città.
Il calendario è in costante aggiornamento e lo potete trovare nella pagina facebook ufficiale della manifestazione.
Buona musica a tutti.
Festeggiare la Repubblica con una iniziativa culturale ci sembra una bellissima idea.
A partire da venerdì 1 giugno e per tutto sabato 2 giugno, fino a notte fonda, a Besozzo, è stata organizzata una giornata dedicata alla lettura con readings, incontri con l'autore, workshop, cortometraggi, musica e tanto altro.
In particolare vi segnaliamo:
Consiglio personale:
Ecco di seguito il volantino ufficiale:
Buona lettura.
Per ulteriori info like e condivisioni: https://www.facebook.com/events/1601603393291735/
Come di consueto la Biblioteca Comunale "Antonia Pozzi" organizza, in occasione della Festa della Donna, una giornata ricca di appuntamenti a tema floreale per festeggiare al meglio tutte le donne.
Mercatino di cose fatte da donne per le donne, percorsi di lettura sul tema verde, presentazione del libro "Le storie che non ti ho raccontato" ovvero: le piante dizionario dei sentimenti in un rapporto madre e figlia, laboratori con rami di nocciolo e tisane a cura di Marisa e Rosella Aresi a partire dalle ore 14 in Villa Frua.
Sarà inoltre possibile ammirare le ceramiche di Antje Schmuck, gli acrilici di Yve P e le fotografie di Daniela Casola all'interno della mostra Suggestioni Naturali, che rimarrà comunque allestita fino al 31 marzo.
E per finire, la tradizione vuole che ci si sposti all'ostello per una cena vegetariana.
Solo per la cena è richiesta la prenotazione, da effettuare in biblioteca entro il 5 marzo, costo 15 euro.
Dal 22 al 25 febbraio, l'ostello di Laveno ospiterà il Debian SnowCamp, uno spazio di lavoro per volontari del progetto Debian, la più importante distribuzione GNU/Linux controllata dalla comunità.
Debian è un progetto collaborativo composto da migliaia di persone sparse in tutto il mondo e che generalmente collaborano via internet, questo è uno dei tanti eventi che nel corso dell'anno permettono loro di incontrarsi di persona per lavorare assieme e socializzare.
Lo SnowCamp è organizzato dal LIFO, Debian Local Group della zona di Varese e Como (https://wiki.debian.org/LocalGroups/LIFO) con la collaborazione dell'Ostello Casa Rossa di Laveno.
Per festeggiare alla grande San Valentino, quest'anno l'ostello vuole aprire le sue stanze a tutti gli innamorati.
A partire da lunedì 12 fino a sabato 17 febbraio sarà possibile, per chi prenota direttamente via mail o per telefono, avere una camera matrimoniale a soli 40 euro.
E se la mattina dovete andare a lavorare, non c'è problema, la colazione, inclusa nel prezzo, è a partire dalle 6,30 fino alle 9,30.
Non ci sono scuse,
because the night belongs to lovers,
because the night belongs to us!
Tutto è partito un paio di anni fa da un'idea di Sandra Baruzzi, raccolta e sviluppata dal curatore Rolando Giovannini, che inaugurò la prima "Espresso And Cappuccino Cup" a Castellamonte con una esposizione di opere di 52 artisti internazionali.
Per la settima edizione, ospitata al MIDEC Museo Internazionale di Design Ceramico dal 17 dicembre 2017 fino all'8 aprile 2018, siamo arrivati a quasi 200 pezzi di 130 artisti di 40 paesi diversi.
Inaugurazione domenica 17 dicembre 2017 ore 11.
Per maggiori info:
MUSEO INTERNAZIONALE DEL DESIGN CERAMICO
Via Lungolago Perabò 5, Cerro di Laveno Mombello (VA)
ORARIO: martedì 10.00 -12.30, da mercoledì a domenica 10.00 - 12.30 e 14.30 -17.30, lunedì chiuso.
ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
ingresso a pagamento comprensivo della visita alla collezione permanente
biglietto intero € 5 - ridotto € 3 - bambini fino a 14 anni ingresso gratuito.
INFO: 0332/625551, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.midec.org
CARTELLA STAMPA E GALLERIA IMMAGINI:
www.midec.org, oppure www.pinterest.com/mideccerro/, oppurewww.facebook.com/midec
In occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne e della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità l'ostello ospiterà due sessioni gratuite di biodanza aperte a tutti.
Il valore di essere donna.
Sabato 25 novembre 2017
Ore 14.30
con Concetta Sciglitano
prenotazioni entro il 24/11 telefonando alla biblioteca comunale 0332667403.
Danziamo la vita!
Sabato 2 dicembre 2017
Ore 14.00
con Alessandra Marra
prenotazioni entro il 1° dicembre telefonando in biblioteca 0332 667403.
Le iniziative fanno parte di un contesto più ampio organizzato dal Comune di Laveno in collaborazione con Biblioteca Comunale "Antonia Pozzi", MIDEC e Libreria "Il libro".
Di seguito le locandine con un elenco completo degli eventi.
Vi invitiamo a partecipare a tutte le iniziative.
Saper creare sapori con la tradizione e i prodotti del nostro territorio e riuscire a farli scoprire o riscoprire a tutti i buongustai che vorranno approfittarne è l'obiettivo di questa rassegna enogastonomica delle valli varesine.
Giunta ormai alla quinta edizione questa manifestazione presenta un'offerta sempre più larga e coinvolgente.
Oltre alle occasioni mangerecce ci sarà anche la possibilità di conoscere i produttori locali e di far divertire i nostri bambini.
Mercati agricoli e laboratori didattici per bambini:
Di seguito la locandina ufficiale e l'elenco dei locali aderenti.
Comunicato stampa:
Per info:
STRADA DEI SAPORI DELLE VALLI VARESINE - INFOPOINT di Laveno Mombello
Viale Garibaldi, 1 - 21014 Laveno Mombello (VA),
+39 0332 66 72 23, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.stradasaporivallivaresine.it
ORARIO DI APERTURA - OPENING TIMES: MAR-SAB / TUE-SAT 9.30-15.30
Riniziano gli appuntamenti informatici all'ostello, sempre con gli amici del LIFO (Laboratorio Informatico Free ed Open), con una formula nuova che speriamo vi piaccia.
Le serate hanno l'obiettivo di essere il più aperte possibile, lasciando la possibilità ai partecipanti di scegliere le tematiche degli incontri successivi, di interagire attivamente nei laboratori del teatrino, proporre nuovi progetti e grazie ai ragazzi del LIFO avere a disposizione delle persone che sono motivate nel mettere in comune le loro conoscenze in ambito informatico.
Ecco il programma della serate del 17 ottobre 2017:
Al MIDEC di Cerro a partire da domenica 8 ottobre si potrà visitare una nuova mostra di respiro internazionale a cura di Fabio Carnaghi.
La ricerca artistica della rappresentazione del volto in una mostra multimediale, che spazia dalla scultura ceramica alla video arte.
Undici artisti allo specchio.
Per tutti i non Dorian Gray, il volto che cambia, fino al 12 novembre.
Il museo internazionale di Design ceramico MIDEC vi invita ad una serata
all’insegna della danza e della beneficenza.
Silvana Bazzi e i suoi danzatori
vi intratterranno con un emozionante ed intenso spettacolo di danza dal titolo
Il sogno del tempo
Il tutto nella suggestiva cornice di Palazzo Perabò.
Quando? Domenica 17 settembre 2017 ore 18.00
L’ingresso è gratuito - offerta libera
Le offerte saranno devolute all’associazione Del Sorriso Onlus di Gavirate.
La storica Verbano Classic Regatta da quest'anno diventa ancora più grande e ancora più coinvolgente, non solo nel nome.
Dall'uno al tre settembre nelle acque di Cerro di Laveno si svolgerà la regata per barche d'epoca e classiche, storico appuntamento organizzato da dall'AVEV (Associazione Vele d'Epoca Verbano), ProLoco di Laveno e dal Circolo Velico Medio Verbano in collaborazione con Auto e Moto storiche Varese, Jaguar Club e Riva Classic Lago Maggiore.
Quest'anno sarà un vero e proprio Festival con una serie di appuntamenti che allieteranno appassionati e curiosi.
Ecco il programma:
Buon divertimento.
Dal primo luglio fino al due settembre, presso la biblioteca e all'Infopoint di Laveno, sarà possibile vedere delle bellissime fotografie di Hartmut Eckstein con soggetto i Parchi Nazionali Italiani.
Una piccola anticipazione con una video recensione della vicina Valgrande di Hartmut Eckstein.
Nel dicembre 2014 l'Assemblea Generale dell'Onu ha dichiarato il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, Giornata Internazionale dello Yoga.
Anche quest'anno l'associazione Luino Yoga con i suoi insegnanti Giulia Comero, Gloria Ferri, Roberta Repetto, Michael Steinrotter ci offrono la possibilità di avvicinarci a questa affascinante disciplina con una giornata dedicata allo Yoga.
Per permettere a più persone di beneficiare di questa iniziativa, l'evento si svolgerà non proprio nel giorno del solstizio ma nella più funzionale domenica successiva.
Quindi siete tutti invitati domenica 25 giugno al parco Margorabbia di Luino per una buona pratica.
Namastè.
Ritorna, per la nona edizione, la tradizionale iniziativa 4 Passi con Gusto, un curioso itinerario gastronomico-culturale che vi accompagnerà dalla colazione al digestivo.
Quando? Venerdì 2 giugno 2017
Dove? Al Parco degli Alpini di Mombello.
Il percorso è di circa 10 km con sette tappe dislocate nelle frazioni di Mombello, ricco di angoli nascosti, e due nella località di Cerro, da cui è possibile ammirare il Lago Maggiore.
Ogni sosta durerà circa 20 minuti, a differenza dell’antipasto e del primo piatto che richiederannno 30 minuti ciascuno.
Tutti i partecipanti saranno suddivisi in due gruppi: il primo partirà alle ore 8.30 mentre il secondo alle ore 9.15.
Tutto quello che dovete fare? Allenare le gambe e anche lo stomaco!
Il costo di partecipazione è di 18,00 euro per gli adulti e di 12,00 euro per i bambini sotto i 12 anni.
E’ richiesta inoltre la prenotazione entro il 30 maggio, contattando i numeri: 3335461283, 3397438567 o scrivendo all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Mombello Viva, per maggiori informazioni visitare la pagina dell'associazione!
Un ostello come il nostro non è solamente un luogo in cui alloggiare. Può rappresentare anche uno spazio di incontro, confronto e accoglienza.
Lunedì 22 maggio alle ore 18.30 presso il nostro Ostello Casa Rossa avrà luogo l’incontro "DEMENTIA FRIENDLY e VACANZaBILI: 2 esempi di turismo accessibile", all'interno dell'iniziativa "Viaggiatori d'impronta leggera" di Laveno Mombello.
A facilitare l'incontro, Paola Ossola di Wish & SMile e Chiara Deodato della Cooperativa Sociale Eureka!, le quali apriranno una discussione con i partecipanti su temi quali l'inclusione, il turismo sostenibile e accessibile, condividendo testimonianze ed esperienze riferite ai due esempi proposti.
Dementia Friendly offre alle persone con demenza e ai loro famigliari, nonché a chiunque soffra di una patologia neurodegenerativa, la possibilità di vivere esperienze di turismo attivo e scoprire che si può ancora essere spensierati nonostante una sopravvenuta diagnosi di malattia, divertendosi e condividendo nuove esperienze con gli altri.
VACANZaBILI di Eureka! Cooperativa Sociale offre esperienze turistiche ed educative di qualità per tutti, andando a rinforzare in particolare le autonomie dei disabili e perseguendo, fra gli altri, obiettivi di socializzazione e di integrazione.
Il territorio e le realtà che in essa operano sono l’elemento fondamentale per permettere il successo di iniziative di tale entità. Successo del turismo accessibile, successo per uno sviluppo socio-economico per le strutture ricettive e le altre entità del territorio che hanno permesso questo confronto e che in un turismo etico credono fortemente e vorrebbero diventasse uno dei principali vantaggi competitivi del nostro territorio.
Ecco il motivo per cui durante la serata si coinvolgeranno direttamente i partecipanti in una discussione e scambio aperti.
L’incontro, nato con la collaborazione del Comune di Laveno Mombello, la Biblioteca comunale "Antonia Pozzi" e la Strada dei Sapori delle Valle Varesine, fa parte della rassegna Viaggiatori d’impronta leggera, concepita in occasione dell’anno internazionale 2017 dedicato al turismo sostenibile e ricca di incontri, mostre e camminate, nella cornice del paesaggio della nostra Laveno Mombello.
I posti sono limitati. Per prenotare, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamate il numero 348 8131112.
E se siete più comodi, mandateci un messaggio privato sulla nostra pagina FB, c'è anche un evento dedicato!
Il Cast di Laveno Mombello con Canottieri Cerro Sportiva, il MIDEC e il Comune di Laveno Mombello organizza la Festa del Lago nelle giornate del 28, 29, 30 Aprile e 1 Maggio 2017.
All'interno della fitta programmazione, anche noi di Ostello Casa Rossa, insieme a Cooperativa Sociale Eureka!, prenderemo parte alla tavola rotonda organizzata il 28 Aprile 2017, h. 17, presso il Circolo Velico del Medio Verbano.
Il tema della tavola: "Vivere il/del lago - attività, professioni e mestieri legati al lago". Ci si confronterà quindi tra realtà che intorno al lago operano e offrono servizi nonché attività.
Il programma dell'evento è davvero fitto!
Eccolo al completo:
Venerdì 28 aprile
AL CIRCOLO VELICO MEDIO VERBANO:
h. 17.00
Tavola rotonda: "Vivere il/del lago - attività, professioni e mestieri legati al lago"
Parteciperanno:
• Circolo Velico Medio Verbano • Canottieri Cerro Sportiva • Cooperativa Eureka – Ostello Casa Rossa di Laveno • Dementia Friendly Tourism (Paola Ossola) • Strada dei Sapori • Associazione Vele d’Epoca Verbano • Cooperativa pescatori del Golfo di Solcio di Lesa • Comune di Angera • Il Pescatore – Laveno • Associazione Chacallonage • Cantiere Nautico Broveli Ranco • Centro Vela - Cerro
h. 19.00 Apericena a base di lavarello del Lago Maggiore: polpette, torta salata, lasagne, patè, lavarello affumicato.
€ 15 con un bicchiere di vino bianco (i contributi raccolti finanzieranno i progetti di CAST in Africa).
Da prenotare entro il 24 aprile al 339/4289507 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A seguire: presentazione dei progetti di CAST in Kenya e Mozambico sulla pesca artigianale.
Sabato 29 aprile
Al MIDEC:
h. 10.00 Laboratorio di ceramica per adulti bambini “Amici pesci” a cura di Sarah Dalla Costa (costo € 7, prenotazione obbligatoria presso la segreteria MIDEC: 0332/625551, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
h. 16.30 Inaugurazione allestimento del servizio di Andlovitz “Le bellezze del lago Maggiore”
h. 18.00 Spettacolo teatrale "Le donne della pesca e del lago" di e con Betty Colombo INGRESSO GRATUITO
AL PORTO:
h. 10.30 Presentazione, prova in acqua e benedizione delle barche dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano che parteciperanno alla “Semaine du golfe du Morbihan” in Bretagna
Domenica 30 aprile
AL MIDEC:
h. 11.00 Visita guidata interattiva per bambini e famiglie (prenotazione allo 0332/625551, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Visita guidata per adulti su prenotazione
AL CIRCOLO VELICO MEDIO VERBANO:
h. 18.00 PescaCinema: - “Vivere di pesca” di Nadiro Fabbri (11’) - “The End of the line” di R. Murrey (2009, 90’) Mostra interattiva di CAST sul consumo sostenibile di pesce
h. 21.00 “I pesci e la pesca sul Verbano” conferenza di Fabrizio Merati - Idrobiologo
Lunedì 1 maggio
IN CANOTTIERI:
h. 11.00 Presentazione del libro “Nelle reti del tempo. Storie parole immagini di pescatori alle Isole Borromee e sul lago Maggiore” di Carlo Alessandro Pisoni, Ivan Spadoni, Marco Zacchera, a cura degli autori
Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio: Bancarelle artigiani e associazioni Stand gastronomico della Canottieri con pesce di lago
Al MIDEC: Mostra fotografica “Un mondo che pesca” – a cura di CAST
Evento realizzato con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS e dell'Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Non perdetevelo!
L’Ostello Casa Rossa e il suo staff lanciano una serie di eventi targati APEROSTELLO!
Minimo comun denominatore? Un buffet home-made, un drink e una location, quella del nostro ostello, tutta da scoprire!
L'idea è quella di è proporre una serie di edizioni con proposte differenti...
Giovedì 27 Aprile 2017, a partire dalle ore 18, la primissima edizione dal nome Live Music Edition!
Musica live quindi, ma soprattutto un duo emergente, i DuoIn! Con tanto di sorpresa...poiché uno dei componenti è un volto ben noto al nostro ostello e a molti dei nostri ospiti! Scopritelo sull'evento di FB...
L'ingresso è sicuramente libero, ma per organizzarci al meglio è necessaria la prenotazione!
Costo dell'aperitivo, 8 euro!
Per prenotare, chiamateci, messaggiateci, whatsappateci oppure, se vi risulta più comodo, ecco un modulo compilabile facile facile...cliccate qui!
Siccome l'evento è all'aperto, nel nostro mitico parco che guarda al Lago Maggiore, in caso di maltempo saremo costretti a rimandarlo!
Venite in tantissimi!
![]() |
![]() |
Si inaugura il prossimo sabato 19 febbraio, presso il Museo Internazionale Design Ceramico di Cerro, alle ore 11, una interessante mostra di scultura contemporanea degli artisti Pino Deodato e Filippo La Vaccara.
Curatrice dell'evento è Mercedes Auteri.
Riportiamo il comunicato stampa della mostra:
L'occasione della mostra “Pino Deodato - Filippo La Vaccara. Scultura come il tutto”, ospitata dal Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello (Varese), è un'opportunità per scoprire gli universi immaginifici paralleli di due artisti contemporanei, di generazioni differenti, ma con una sensibilità comune.
Le vicende che da quasi mezzo secolo legano il cinquecentesco Palazzo Perabò alla ceramica risalgono all'istituzione della Civica Raccolta di Terraglia, nata con lo scopo di riunire le collezioni lavenesi che sin dalla fine dell'Ottocento, grazie alla produzione dell'Industria Ceramica Italiana che qui aveva sede, diventano tra le più importanti d'Italia.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Laveno Mombello ha voluto ospitare al MIDeC due scultori legati alla tradizione artistica e artigiana italiana che attinge dal linguaggio popolare, semplice ma non per questo privo di profondità nascosta nelle piccole ed essenziali cose.
Deodato (Nao, Vibo Valentia, 1950) e La Vaccara (Catania, 1972) hanno lastricato il loro percorso pittorico e scultorio di rivelazioni, sapienza, dettagli. Unici nel panorama italiano, esprimono attraverso uno stile figurativo onirico e cristallino l'importanza della mano artefice, con fare antico e sguardo contemporaneo, presentando qui alcuni lavori emblematici. Alcuni video sugli artisti, a corredo dell'esposizione, aiuteranno il visitatore a conoscerli meglio. Deodato e La Vaccara devono molto alla tradizione della scultura italiana: allo stiacciato di Donatello e alla forza espressiva delle rifiniture dei Della Robbia il primo; alla classicità dei busti di Laurana e alla plasticità di Arturo Martini il secondo. Sposano felicemente l'idea di un'arte che nasce dal lavoro costante e minuzioso per svelare attraverso metafore ed allegorie storie minimali e intime, impregnate di magia e miraggio. Procedendo nel percorso espositivo dalla prima all'ultima sala, in un dialogo costante con l'acqua e la terra, è possibile scoprire alcune note opere di entrambi: i busti delicati e simbolici di Pino Deodato, le sue sculture da parete; le teste di Filippo La Vaccara, omaggio alla ritrattistica antica rivisitata in chiave moderna, i suoi animali umani e celestiali allo stesso tempo, e due grandi tele pittoriche che ripetono il motivo della finestra, quasi a volere sfondare la parete nell'incontro con il paesaggio circostante, il lungolago, l'oltre. Frammenti: di storie, di racconti, di poesie, di uomini, animali, luoghi. Una sineddoche della scultura capace di rendere il tutto attraverso una parte, essendo essa stessa, in ogni suo frammento, un linguaggio completo, un universo complesso, integro, intero. La scultura come il tutto.
MUSEO INTERNAZIONALE DEL DESIGN CERAMICO
Via Lungolago Perabò 5, Cerro di Laveno Mombello (VA)
ORARIO: martedì 10.00 -12.30, da mercoledì a domenica 10.00 - 12.30 e 14.30 -17.30, lunedì chiuso.
ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
ingresso a pagamento comprensivo della visita alla collezione permanente
biglietto intero € 5 - ridotto € 3
bambini fino a 14 anni ingresso gratuito.
INFO: 0332/625551, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.midec.org
CARTELLA STAMPA E GALLERIA IMMAGINI:
www.midec.org, oppure www.pinterest.com/mideccerro/, oppure www.facebook.com/midec
Volevamo denunciare una odiosa situazione che ha visto coinvolto tutto lo staff dell'ostello.
Sono state prese le nostre immagini e inserite in un video volto a discreditarci.
Se volete vederlo lo trovate qui sotto.
Per vederlo sui dispositivi mobili cliccate qui.
Nella speranza che non vi capiti mai una cosa simile vi porgiamo i nostri più sentiti auguri di buone feste.
Anche quest'anno gli Amici del Presepe Sommerso di Laveno hanno portato a termine il posizionamento delle statue nelle acque del lago.
Non appagati, hanno creato una serie di appuntamenti per intrattenere i numerosi ammiratori che puntualmente vengono a Laveno nel periodo natalizio.
Questa è la locandina che presenta le varie iniziative:
Ulteriori info le trovate alla pagina facebook degli "Amici del Presepe".
Il 25 Novembre è la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.
In tale occasione, Laveno Mombello si veste di rosso, con una due giorni dedicata al tema della violenza di genere, in un'ottica di confronto tra gli enti e le associazioni che quotidianamente si occupano di una questione delicata e tanto importante.
Anche Ostello Casa Rossa ed Eureka! Cooperativa Sociale contribuiscono all'iniziativa.
In particolare, nella giornata del 26 Novembre, all'interno della nostra struttura ricettiva, a partire dalle ore 10, si terrà una sessione di biodanza curata da Concetta Sciglitano, seguita da un momento dedicato alla respirazione emozionale con Aatif Falcetta.
In Villa Frua, parallelamente, su iniziativa di Eureka! e grazie al supporto del Comune, degli Istituti scolastici e delle associazioni TuttoCambia-Liberi di essere e L'Immaginario, vi sarà la proiezione di due cortometraggi aperta agli studenti degli Istituti scolastici di Laveno Mombello, che hanno sin da subito aderito alla proposta di Eureka!
I cortometraggi sono stati realizzati dal regista e pedagogista Christian Castangia, il quale accompagnerà le proiezioni con un dialogo aperto con i ragazzi su temi fondamentali quali la violenza e il bullismo.
In particolare, dalle 9 alle 10.20, per le classi III (scuola secondaria di I grado) dell’Istituto comprensivo “G.B.Monteggia”, vi sarà la proiezione del cortometraggio IO BULLO.
Dalle 10.30 alle 12, per le classi IV e V del Liceo scientifico Opzione Scienze applicate “V.Sereni”, sarà proiettato il cortometraggio L’AMORE IMPOSSIBILE.
Molte sono però le iniziative proposte.
Il programma inizia il Venerdì 25 Novembre, presso la libreria Il Libro, con la lettura di FERITE A MORE, di Serena Dandini.
Per proseguire poi in biblioteca con la presentazione del volume di Roberta Lucato sulla storia dei processi per stupro in provincia di Varese, dal titolo PROCESSI PER STUPRO: OTTOCENTO e un incontro con associazioni e istituzioni territoriali che affiancano le donne maltrattate, in particolare: EOS, violeNzadOnna, DONNASICURA e Sportello Antistalking della Provincia di Varese. A livello istituzionale, presenzieranno i Servizi sociali comunali, insieme ai Carabinieri e Vigili.
Sempre in biblioteca, fino al 15 Dicembre vi sarà mostra “Donne splendide, donne da non dimenticare”.
Alle ore 21, presso la Casa dell’amicizia di Mombello, in collaborazione con il Centro giovanile Sirà, sarà proiettato il film PER AMOR VOSTRO, presentato da Emma Luciani, con cui Valeria Golino, grazie alla sua interpretazione, si aggiudicò la Coppa Volpi della Mostra di Venezia.
Sono numerosi gli enti, le associazioni e i privati che hanno collaborato alla stesura e realizzazione del programma.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Laveno Mombello, la biblioteca comunale “Antonia Pozzi” e il Sistema bibliotecario dei laghi, l’Istituto comprensivo G.B.Monteggia e il Liceo scientifico V.Sereni; la libreria Il Libro, EOS, No violenza donna, Donnasicura, lo Sportello antistalking della Provincia, Sharazade, Carabinieri, Vigili e Servizi sociali comunali, il Centro giovanile Sirà, le associazioni culturali Tuttocambia-Liberi di essere e L’immaginario, la Cooperativa Sociale Eureka!, l’Ostello Casa Rossa, Emma Luciani, Concetta Sciglitano, Aatif Falcetta, Roberta Lucato.
Le manifestazioni sono inoltre patrocinate dalla Provincia di Varese.
Due giorni intensi. Sulle donne. Ma non solo per le donne.
L’Ostello Casa Rossa di Laveno Mombello non rappresenta unicamente un luogo di accoglienza turistica e di alloggio per i suoi visitatori.
La sua struttura, accogliente per natura, desidera anche ospitare proposte ed iniziative culturali, ispirate al benessere, ricreative e quant'altro.
Nei prossimi mesi, indipendentemente dalla stagione turistica, una serie di appuntamenti aperti al pubblico prenderanno forma direttamente dalla nostra struttura.
Il mese di Ottobre già si propone di accoglierne uno.
Il giorno 11 Ottobre 2016, infatti, alle ore 20:45 un’interessantissima conferenza gratuita dal titolo “Aromaterapie e massaggio aromaterapico: essenze e profumi per i disequilibri organici e dell’animo” avrà luogo nella nostra calda e accogliente sala.
Quale posto migliore della Casa Rossa per scoprire curiosità e consigli dell’arte del benessere?
A svelarci tutti i segreti, tra aromi ed essenze, sarà Aatif Falcetta, osteopata, kinesiologo, insegnante di educazione fisica, floriterapeuta e coach di benessere naturale.
L’iniziativa è parte di una serie di conferenze proposte e organizzate da Falcetta con la collaborazione della Biblioteca Comunale Antonia Pozzi di Laveno Mombello, nelle quali si approfondiranno i temi dell’alimentazione e delle problematiche posturali.
Per maggiori informazioni sugli altri incontri, visitate il sito della biblioteca.
Per prenotare contattata direttamente il nostro ostello ai numeri 0332 669820 - +39 348 8037263 oppure Simona Studio Falcetta al + 39 348 8037263
Vi aspettiamo!
Laboratorio Scratch
Alla conquista dello spazio virtuale
Sabato 17 Settembre, h. 14 - 15.30 presso Ostello Casa Rossa
Workshop introduttivo gratuito organizzato all'interno del
Festival dell'educazione 2016 Laveno Mombello, 16-17-18/09/2016
Anche Ostello Casa Rossa rientra nel progetto ed evento Festival dell’educazione con un imperdibile appuntamento, Sabato 17 Settembre h. 14 - 15.30, che vede come protagonisti piccoli aspiranti programmatori dagli 11 ai 15 anni!
Il laboratorio, introduttivo per questo primo appuntamento, rende divertente l’apprendimento del linguaggio di programmazione visuale Scratch attraverso la creazione di giochi, storie interattive, animazioni e tanto altro.
Creato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) Media Lab e adottato da istituti scolastici di tutto il mondo, Scratch sviluppa capacità matematiche e computazionali ma insegna anche a pensare in modo creativo, a ragionare in modo sistematico, e lavorare in modo collaborativo.
La versione introduttiva da noi proposta è condotta da Nando Barile, il nostro gestore nonché grande appassionato di programmazione!
L'obiettivo è quello di facilitare la creazione di uno spazio virtuale divertente e protetto, e che questo possa diventare anche una metafora di incontro, virtuale e reale, tra adulti e ragazzi.
Il laboratorio è inserito nel programma del Festival, all'interno della sessione "Spazi virtuali, spazi reali" dedicata a ragazzi ed adolescenti.
Esso si terrà quindi presso il nostro Ostello Casa Rossa, in via Roma 23 a Laveno Mombello, Sabato 17 Settembre dalle ore 14 alle 15.30.
E' aperto ad un massimo di 10 singoli bambini/ragazzi o coppie adulto-bambino/ragazzo. Ed è totalmente gratuito!
Dove iscriversi? Molte sono le possibilità di iscrizione a questo workshop:
- presso lo IAT di Laveno Mombello
- seguendo le istruzioni disponibili online su festivaleducazionelaveno.netsons.org
- scrivendoci direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni, visitate il sito web dedicato all'intero evento Festival dell'Educazione www.festivaleducazionelaveno.netsons.org oppure scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosa aspetti a buttarti nel mondo virtuale?
Afferra il tuo pc (solo se disponibile, altrimenti non importa!)
e corri ad iscriverti!
Immagina. Programma. Condividi.
Agosto sta per finire? Forse si... ma non la musica!
E qual miglior modo di celebrarla se non mettendosi in gioco in prima persona?
E’ questo l’obiettivo del Band Ora Live, arrivato già alla sua sesta edizione: permettere a giovani band locali di esibirsi in un mix di musica e competizione... sarà infatti il pubblico a stabilire il vincitore!
Questa nuova edizione porta con sé anche una bella novità: un’intera serata sarà infatti dedicata ai Dj che si sfideranno a suon di dischi e mixer.
E quale miglior combo di musica e cibo? Dalle 19:00 ci si potrà abbuffare al succulento stand gastronomico!
Quando?
Sabato 26 e Domenica 27 Agosto
Dove?
Oratorio Sant'Arialdo di Mombello
Laveno Mombello (VA)
L’evento è organizzato dal Centro Giovanile Sirà di Laveno Mombello
Any country you go, tourist information you need!
Since July, the Tourist Information Office IAT (Informazioni Accoglienza Turistica) of Laveno Mombello has opened its doors to the public!
Now managed by the organization "Strada dei Sapori delle Valli Varesine" which combines the important role of tourist orientation with a showcase of local products, the IAT office is located next to the Ferrovie Nord Milano.
Photo by Varesenews.it
Either you come from distant lands, or just willing to discover new places that our territory and Lake Maggiore offer, you just need to reach the office and grab them!
Here the contact information and opening hours:
IAT Laveno Mombello
Piazzale Ferrovie Nord
Phone: 0332667223
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Opening Hours
Monday: closed
Tuesday: 09:30 - 12:30 / 15:30 - 18:30
Wednesday / Saturday: 09:45 - 12:30 / 15:30 - 18:30
Sunday: 09:30 - 13:00 / 14:00 - 17:30
Paese che vai, informazioni turistiche che cerchi!
Già dallo scorso Luglio, l’Ufficio di Informazione turistica IAT (Tourist Information Point) di Laveno Mombello ha aperto le sue porte al pubblico!
La nuova gestione è quella della “Strada dei Sapori delle Valli Varesine” la quale concilia l'importante ruolo di orientamento turistico con una vetrina dei prodotti del territorio.
L’ufficio Iat è collocato a fianco delle Ferrovie Nord Milano.
Anche a Laveno Mombello quindi, qualora arriviate da terre lontane, o semplicemente vogliate scoprire luoghi e meraviglie che il nostro territorio vi offre, non dovete fare altro che recarvi allo IAT e richiederle!
IAT Laveno Mombello Piazzale
Ferrovie Nord
Telefono: 0332667223
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura Lunedì: chiuso
Martedì: 09:30 - 12:30 / 15:30 - 18:30
Mercoledì / Sabato: 09:45 - 12:30 / 15:30 - 18:30
Domenica: 09:30 - 13:00 / 14:00 - 17:30
Nella vicina valle Veddasca, nel magico paese di Piero, sulle rive del fiume Giona, ci sarà una tre giorni ricca di appuntamenti per un "piccolo" festival e per una grande vita.
Vale la pena sottolineare:
Cerimonia dei sensi e della gioia.
Con canti, musica, spettacoli, laboratori, letture.
"L’idea alla base dell’iniziativa è che gli artisti invitati, gli abitanti del paese e i visitatori del Festival costituiscano una comunità provvisoria capace di infondere fiducia nella vita dei piccoli paesi.
La nostra idea è: piccolo paese, grande vita."
(F. Arminio).
Per informazioni: http://www.confini-associazioneculturale.it/
Anche quest’anno arriva il fantastico Festival del PANZEROCK!
Il connubio perfetto ed esclusivo, musica e cibo, è capace di stuzzicare l’appetito e condurre i visitatori in percorsi musicali adatti ad unire ogni generazione, nonché esaltare lo spettacolo del rock con il sapore del gustosissimo panzerotto, il re della festa.
All'interno del "Parco degli Alpini’" di via Bellorini a Laveno Mombello, il festival, arrivato alla sua ventesima edizione, si terrà Venerdì 15 e Sabato 16 Luglio 2016.
Le birre di questa ventesima edizione saranno Italica 5.0 e Falkenturm Bock rossa.
Oltre all’ottimo cibo e alla birra saporita, immancabile sarà la regina del festival: la musica.
Quest’anno le danze verranno aperte Venerdì 15 Luglio alle ore 21.00 dai MULTIVERSO seguiti alle 22.30 dai LAVORI IN CORSO Rock Band.
La serata successiva, quella di Sabato 16 Luglio, vedrà come protagonisti gli STICK and PICK alle 21.00 e le LADIES OF ROCK alle 22.30.
PANZEROCK è organizzato da un gruppo di persone volontarie, gli Amici del Panzerock - Associazione Culturale-, che grazie al loro lavoro rendono il Festival un evento eccezionale.
In caso di pioggia il Panzerock si terrà ugualmente e last but not least, l’incasso della festa sarà devoluto in beneficienza!
Dopo tutte queste belle notizie non vi è venuta una certa fame di panzerotto?
Non avete una voglia matta di ascoltare dell’ottima musica?
Abbiate ancora un po’ di pazienza, mancano davvero poche ore al PANZEROCK 2K16!!!
L'Ostello Casa Rossa e tutto il suo staff sono lieti di annunciare di avere ricevuto un prezioso riconoscimento.
Valutando la soddisfazione dei nostri clienti e confrontandola con altre strutture ricettive nazionali e provinciali, HotelsCombined, uno dei più grandi motori di ricerca mondiali nell'ambito della ricettività, ha identificato la nostra struttura tra i migliori alberghi per la soddisfazione dei clienti nel 2016.
Le recensioni ed opinioni presenti su siti web, forum e social media hanno permesso di collocare Ostello Casa Rossa al 12° posto fra quasi 500 hotel nella provincia di Varese, arrivando a fare parte del miglior 3% delle strutture ricettive in Italia.
Il nostro primo pensiero è quindi quello di condividere l'Attestato di Eccellenza conferito da HotelsCombined con gli amici dell'ostello e con tutti i clienti che, attraverso le loro recensioni, hanno dispensato apprezzamenti, che certamente ci confortano e inorgogliscono, ma anche consigli per migliorare, ogni giorno, il nostro lavoro.
Avere la conferma che l'esperienza dei nostri clienti, in questi pochi ma intensi anni di attività, sia stata così positiva ci pone quindi nella posizione di ringraziare prima di tutto voi, i nostri ospiti!
Ecco il nostro Attestato di Eccellenza!
GRAZIE!
Lo scorso 20 Giugno 2016, presso Palazzo Lombardia di Milano, ha avuto luogo il Digital Tourism Think Tank D-TTT.
Un evento innovativo, fra il formativo e relazionale, organizzato da Lariofiere di Erba (Co) in collaborazione con Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, le Camere di Commercio di Bergamo, Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, nonché DMO Explora e Unicredit.
Molti gli operatori del turismo presenti.
E c’eravamo anche noi, non solo a portare l’esempio della nostra struttura ricettiva, ma soprattutto ad attivare un dialogo diretto e dare seguito ad uno scambio costruttivo tra le diverse realtà che nella regione operano per il turismo.
Poiché crediamo nel territorio da valorizzare, nella rete con i servizi locali e non e nel desiderio di migliorare l’esperienza dei nostri presenti e futuri ospiti.
Il tutto in un clima di collaborazione ed integrazione.
Molti i temi trattati durante il think tank. Comunicazione ed innovazione, marketing nell’era digitale, storytelling, SEO e attività turistica sono solo alcuni esempi.
Albergatori, blogger di viaggio, esperti del settore ma anche università e istituzioni tra i maggiori protagonisti della giornata.
Il cosiddetto anno del turismo continua così ad arricchire l'agenda di eventi ed occasioni per fare crescere e migliorare l'offerta turistica lombarda.
#TTTourism #inLombardia #eannodelturismo
Dal lontato 1982 in Francia ogni 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, ogni strada, piazza, teatro, giardino, museo viene invaso dalla musica con i artisti di ogni livello e genere: è la Festa Europea della Musica!
Negli anni la festa ha saputo contagiare tutta Europa diventando tanto virale da spingere le principali città europee a creare un’apposita associazione per la sua realizzazione.
Poteva l’Italia tirarsi indietro? Certo che no!
Ad oggi risultano impegnate 227 città con 7573 artisti che si uniranno nello stesso giorno in un clima di festa, condivisione e ovviamente di tanta e buona musica. Unici requisiti: spontaneità e tanta passione!
Ma non serve andare lontano per assicurarsi questa contagiosa atmosfera, infatti a due passi dall’Ostello Casa Rossa, il comune di Laveno Mombello ospiterà la festa della musica e lo farà in grande organizzando non uno, ma ben quattro giorni all’insegna di ogni genere musicale che spazi dal Pop, Rock, Blues al Jazz e al Classico, ma anche gruppi Filarmonici, Gospel e cori alpini.
Quando? Precisamente il 18,19,20 e 21 giugno 2016, tra le vie di Laveno, Mombello e Cerro.
Giusto qualche nome: Sem chi inscì, Warerloop, Nana Nera, La Compagnia delle Gru e tanti altri ancora.
Lasciatevi trasportare dal ritmo, ce n’è davvero per tutti i gusti!
La festa della Musica Lavenese è organizzata dall’Associazione Culturale Laveno E-venti di Musica & Arte col patrocinio del Comune di Laveno.
Per consultare l’intero programma visitare la pagina web dedicata!
Per qualsiasi info, rivolgetevi a:
Associazione Laveno e-Venti di Musica & Arte sul Lago Maggiore
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Tel. 327 921 7412 (dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20).
Centauroni nati o semplici appassionati di moto, riunitevi!
Anche quest’anno torna l’imperdibile appuntamento con il motoraduno itinerante d’eccellenza!
Un intero week end, per l'esattezza il 10, 11 e 12 Giugno 2016, dove lasciarvi trasportare dal rombo dei motori!
E dove se non a Laveno Mombello, nonché a pochi passi dal nostro Ostello Casa Rossa e con lo sguardo sul bellissimo lungolago!
Ma le moto non saranno le uniche protagoniste della tre giorni.
Il motogiro sarà accompagnato da stand gastronomici, spettacoli di stunt man e tantissimi concerti!
Il tutto condito con tanti giochi per i più piccoli!
Per maggiori informazioni, eccovi un link alla pagina facebook dedicata.
Cosa state aspettando? Allacciate il casco e mettetevi in moto!
In occasione del decennale della scomparsa dell'artista lavenese Albino Reggiori (1933 - 2006) il Midec intende ricordarlo con una mostra retrospettiva.
L'inaugurazione si terrà al Museo Internazionale del Desing Ceramico, domenica 5 giugno alle 11, presentazione a cura di Chiara Gatti.
Si potrà visitare la mostra fino al 3 luglio nei sueguenti orari:
martedì 10.00 - 12.30
da mercoledì a venerdì 10.00 - 12.30 e 14.30 - 17.3
sabato e domenica 10.00 - 12.30 e 15 - 18
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Chiuso il lunedì.
Ingresso a pagamento.
Ebbene sì, dal 27 Maggio la grande esposizione universale riapre le sue porte al mondo!
Tutti i fine settimana, in particolare venerdì, sabato e domenica, sarà possibile accedere all'expo dalle ore 15 alle ore 23.
Grande e apprezzata novità: ingresso gratuito!
In questo modo Palazzo Italia avrà la possibilità di ospitare migliaia di curiosi da tutto il mondo, nel tentativo di non fare sentire la mancanza dei padiglioni internazionali che hanno caratterizzato l'esposizione l'anno scorso.
Grande protagonista sarà ancora l'Albero della Vita, simbolo di un spettacolare e memorabile Expo 2015!
Inoltre, numerose mostre, sport e street food arricchiranno l'esperienza di nuovi e "vecchi" visitatori.
Fino ad Ottobre, il calendario inizia ad essere fitto di proposte e attività alle quali prendere parte: festival, concerti e, non ultimo, un orto planetario.
Tutto sembra portare nella metropoli, ma come molti di voi hanno fatto in occasione di Expo 2015, perché non approfittare della tratta del treno Laveno-Milano per fare una gita sul Lago Maggiore?
Noi vi aspettiamo!
Il portale turistico "inLombardia" aveva lanciato una sfida per premiare il video che riuscisse, in pochi minuti, a rappresentare al meglio le molteplici esperienze che la nostra regione sa offrire.
Più di 77 video hanno partecipato e i giudici hanno faticato non poco a decretare come vincitore il filmato "Behind the door" del videomaker Leonardo Modunotto.
Dietro la porta non potevano certo mancare Santa Caterina del Sasso e il nostro Sacro Monte.
Riuscite a riconoscere gli altri posti?
Ecco a voi la sequenza dei cinque video premiati, voi quale preferite?
Anche quest'anno l’associazione sportiva Top Vela torna con una combo di passione ed entusiasmo!
Un programma tutto rivolto ai ragazzi tra i 7 e i 15 anni invitati a trascorrere cinque giorni tra issate, regate, giri di boa e tanto tanto divertimento.
In una scenografia, come sempre, unica: il Lago Maggiore !
Pic. from topvela.org
E questa nuova stagione si presente con una novità tutta internazionale: molte delle attività organizzate saranno accompagnate da lezioni di inglese con insegnanti madre lingua!
Proprio l’occasione perfetta per dire “impariamo divertendoci!”.
E dopo tutto questo sport? Beh...ci pensa il nostro Ostello Casa Rossa a prendersi cura dei piccoli grandi atleti!
Come di consueto, le nostre camere nonché spazi condivisi accoglieranno i promettenti sportivi, qualora desiderino optare per il corso residenziale.
Cosa aspettate? I corsi si susseguiranno per tutta l’estate, ma i posti a settimana sono limitati, quindi affrettatevi ad iscrivervi!
Per i costi e per tutti i dettagli visitate il sito dedicato.
Don't miss it!
Here we are! The Borromean islands are finally opened!
Come to visit the wonderful Borromean gulf, so called in honour of the family which became, since the sixteenth century, the owner of these islands and turned them into masterpieces still being visited by thousands of tourists each year.
Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori...
☞ Discover more about the islands
Wonderful landscapes on Lake Maggiore beautifully described by many poets and authors...
ISOLA BELLA
Isola Bella - Pic. from isolelagomaggiore.com
After visiting the island, Charles Dickens wrote: "For however fanciful and fantastic the Isola Bella may be, and is, it still is beautiful."
ISOLA MADRE
Isola Madre - Pic. from lagomaggioreguide.com
Gustave Flaubert said: "Isola Madre is the most voluptuous place I have ever seen in the world."
The islands are opened everyday from 9:00 AM to 5:30 PM, from 18th March to 23rd October 2016.
Further information can be found at isoleborromee.it
L'Associazione Culturale Laveno e-venti di Musica & Arte sul Lago Maggiore organizza due serate musicali a Laveno Mombello, letteralmente "ad un passo dal cielo".
Il 19 Marzo e il 2 Aprile 2016, infatti, l'eccellenza del jazz personificata dal Felice Clemente & Javier Perez Forte Duo ci delizierà dall'alto delle Funivie del Lago Maggiore.
Un'occasione unica che porta sotto il cielo di Laveno, la Musica! Uno degli obiettivi perseguiti dell'associazione culturale che ha organizzato l'evento.
L'ultimo album di questo duo, Evolución, insieme ad altri successi, non aspetta altro che innalzarsi sul Verbano e restituire all'atmosfera del lago quella singolare reazione chimica che solo la musica jazz sa innescare.
Per info e prenotazioni: tel 335 5946184 oppure 334 8587961
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ Marzo e come ogni anno in quel del Varesotto non arriva solamente la primavera
ma anche e soprattutto l’accattivante appuntamento coi motori:
91 km di pura adrenalina e sorpassi che faranno impazzire appassionati e non!
11, 12 e 13 Marzo 2016, tre giorni per festeggiare a suon di sgommate il venticinquesimo rally
che quest’anno ha raggiunto, ancor prima di gareggiare, un importante traguardo:
la gara è stata inserita infatti dalla federazione sportiva all’interno della Coppa Italia.
Da non perdere l’ormai tanto acclamata “prova-spettacolo” Colacem (tra Caravate e Gemonio) che con le sue curve e i suoi tratti di strada impervi lascia il pubblico col fiato sospeso!
L’evento è organizzato da A.s. Laghi, per maggiori informazioni e per il programma completo consultare: www.varesecorse.it
Never hide those eyes
In the eyes of a woman,
there is beauty,
there are landscapes of feelings.
In the eyes of a woman,
there is a mirror.
In the eyes of a woman,
there is a story,
there is a an entire, life.
Never hide those eyes.
C.D.
Today's the World Book Day!
One of those days in which you celebrate the uncomparable power of reading...books.
Anykind of books.
Drama, romance, history...
Books allow people of any age to get into extremely different atmospheres, new landscapes and lives you've always dreamed about!
If travelling by train you might be a pirate and leave an amazing adventure...
While sitting on your sofa, carpets and lamps around easily become your worst enemies...
All because of the power of immagination. Therefore, again, the power of books reading!
In our hostel books are more than welcome!
Thanks to Bookcrossing, people are able to get a book, read it and also take it with them.
Of course, if they want to leave one, other guests will certainly appreciate it!
Quietly stored in our bookshelf, books simply ask to be explored by the next curious traveller...
"No two persons ever read the same book"
Edmund Wilson
"Siamo quello che facciamo" è la filosofia trainante dell'evento dedicato alla Donna organizzato dalla Biblioteca comunale di Laveno, in occasione della sua festa, notoriamente l'8 Marzo.
Un evento di donne, per le donne.
Un'occasione di scambio e conoscenza misto a poesia ed arte.
La cornice ideale per celebrare un universo singolare e multiforme, allo stesso tempo.
Diversi i momenti che caratterizzeranno la serata, la quale si concluderà con un lauto buffet presso il nostro Ostello Casa Rossa, a partire dalle ore 20!
A proposito, avete tempo fino al 4 Marzo per prenotare, contattando direttamente la Biblioteca di Laveno al 0332 667403!
Davvero "siamo quello che facciamo".
Faenza, Laterza, Nove e Laveno, centri di eccellenza di produzione ceramica, si ritrovano in un percorso culturale geografico nella mostra Cosmologia Domestica, curata da Fabio Carnaghi e ospitata dal Museo Internazionale del Design Ceramico di Cerro di Laveno dal 21 Febbraio al 3 Aprile 2016.
Gli artisti contemporanei Chiara Lecca e Devis Venturelli (Faenza), Francesco Ardini e Paolo Polloniato (Nove), Eva Hide (Laterza), Lorenza Boisi (Laveno) rivisiteranno le eccellenze della ceramica in funzione della loro provenienza.
Dove? Presso Palazzo Perabò a Cerro di Laveno Mombello
Quando? L'inaugurazione si terrà Domenica 21 Febbraio alle ore 15, ma la mostra resterà aperta fino a 3 Aprile 2016
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 0332 / 625551
Ecco il programma!
Per chi volesse fermarsi a mangiare la domenica a pranzo, abbiamo una convenzione con gli amici dell'Old Kopi Club che ci propongono pizza, bibita (o birra piccola) e caffè a 10 euro.
Gli sfottò e la sana competizione sono un principio basilare per noi, lanciare i dadi allontana lo stress e permette di trascorrere qualche ora in compagnia di amici, facendo qualcosa di divertente.
Non sei né troppo giovane né troppo vecchio per divertirti giocando a Risiko, concediti qualche serata di relax in nostra compagnia.
Gli Amici del Risiko di Gerenzano
Ebbene sì, anche all'Ostello Casa Rossa è Dicembre (eh, meno male, pensate se fosse il contrario!).
Il mese della neve che, da qui, si riesce a vedere sulle montagne. Il mese dei cappellini di lana e dei maglioni buffi con le renne.
Ma cosa sarebbe Dicembre senza l'atmosfera magica dei mercatini di Natale?
E se oltre al tradizionale mercatino si aggiungessero il gusto dei prodotti del territorio nonché i frutti dell'artigianato locale?
L'Associazione Il Farina, in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale della Valcuvia Gasdasporta si è occupata dell'organizzazione.
Ad arricchire l'evento, degustazioni, musica e artigianato locale.
Non perdetelo!
Per info, visitate il sito www.ilfarina.it o la pagina FB Circolo Il Farina.
L'avete mai visto un presepe in ceramica di Andy Warhol?
Adesso avete la possibilità di vederlo alla mostra che si tiene al MIDeC di Cerro di Laveno a partire dal 12 Dicembre. La mostra dura fino al 17 gennaio e oltre all'opera del genio della pop art ci permette di ammirare altre 17 opere di alto valore artistico, provenienti da tutta Europa.
Per info:
Scorci, particolari dell'ostello e posti che scoprirete quando verrete in vacanza da noi.
Le rose rosse dell'ostello
Passeggiando sul lungolago
Caldè: la Portofino del Lago Maggiore
Sport e relax all'ostello Casa Rossa
Museo Ceramico - Cerro di Laveno
Le oche di Laveno
Le isole Borromee - Stresa
La rocca di Angera
La spiaggia di Cerro di Laveno
Scambio di libri all'ostello
Ferragosto Lavenese
Ostello artistico
Quasi pronti alla vendemmia
Le susine dell'ostello
Santa Caterina del Sasso - Leggiuno
Villa Taranto - Verbania